POLICLINICO GEMELLI IRCCS

UOC Neurologia

Via della Pineta Sacchetti, 217
00168 Roma
Tel: 06 3015
email: urp@policlinicogemelli.it

Gemelli-neuroriabilitazione

DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE

DIRETTORE: Paolo Calabresi

STAFF: Amelia Evoli, Carlo Masullo, Massimiliano Mirabella, Enzo Ricci, Anna Rita Bentivoglio, Aldobrando Broccolini, Pietro Caliandro, Antonio Daniele, Giacomo Della Marca, Riccardo Di Iorio. Giovanni Frisullo, Valeria Guglielmi, Raffaele Iorio, Marco Luigetti, Anna Modoni, Roberta Morosetti, Viviana Nociti, Carla Piano, Fabio Pilato, Paolo Profice, Davide Quaranta, Gabriella Silvestri, Giorgio Tasca, Maria Gabriella Vita

TEL SEGRETERIA: 06 3015 4459

LA STRUTTURA

L’Istituto di Neurologia dispone delle metodiche più avanzate per la diagnosi, la cura e lo sviluppo della ricerca nel campo delle malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico comuni e rare. I principali filoni di ricerca sono rappresentati da:

MALATTIE NEUROMUSCOLARI

In questo settore i principali avanzamenti conoscitivi sono stati realizzati in ambito genetico-molecolare e nella correlazione tra caratteristiche genetiche e manifestazioni cliniche delle malattie muscolari. Sono inoltre in corso studi sulle cellule staminali che potrebbero portare ad importanti sviluppi nel trattamento delle patologie muscolari ed altre malattie neurodegenerative.

NEUROFISIOLOGIA CLINICA

I risultati di maggior rilievo sono stati ottenuti relativamente alla esplorazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico in condizioni normali e patologiche; allo studio dei meccanismi patogenetici implicati nelle affezioni del sistema nervoso centrale e periferico; allo studio dei fenomeni di plasticità del sistema nervoso, in particolare per patologie quali l’Ictus, la demenza di Alzheimer, la malattia di Parkinson.

NEUROIMMUNOLOGIA CLINICA

In tale ambito la ricerca è orientata all’individuazione di parametri immunologici ed elettrofisiologici utili nel valutare l’attività di malattia e l’efficacia delle terapie immunomodulatrici impiegate nel trattamento della sclerosi multipla. Sono inoltre in ulteriore sviluppo studi sui disturbi della trasmissione neuro-muscolare volti ad identificare gli anticorpi responsabili di queste patologie, a definire il ruolo patogenetico del timo e delle patologie timiche nei disturbi immunitari ed i meccanismi di base dell’autoimmunità.

DISTURBI DEL MOVIMENTO

I contributi più significativi sono rappresentati dalla individuazione di nuove indicazioni all’uso clinico della tossina botulinica, alla genetica della distonia e della malattia di Parkinson, al trattamento dei disturbi del movimento con metodiche innovative quali la stimolazione cerebrale profonda e la stimolazione della corteccia cerebrale motoria.

NEUROPSICOLOGIA

Studio della organizzazione cerebrale delle funzioni linguistiche; diagnosi differenziale delle sindromi demenziali; sviluppo di nuove tecniche di riabilitazione cognitiva.

MALATTIE RARE

Centro di riferimento della Rete Regionale-Malattie Rare per sclerosi laterale amiotrofica, neurofibromatosi, malattie spinocerebellari, dermatomiosite, polimiosite.

SPERIMENTAZIONI CLINICHE

Presso la Neurologia della Fondazione Policlinico Gemelli sono in corso numerose sperimentazioni cliniche relative a interventi terapeutici per diverse patologie: malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, Sclerosi multipla, Miastenia Gravis, malattie Mitocondriali, Amiloidosi Familiare, Distrofie muscolari, Narcolessia, Malattie cerebrovascolari.

PRINCIPALI PATOLOGIE E TRATTAMENTI

  • Sclerosi Multipla
  • Ictus ed altre malattie cerebrovascolari
  • Disturbi della memoria, malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza
  • Malattie muscolari: polimiositi, miopatie metaboliche e mitocondriali, distrofie muscolari, distrofia miotonica di Steinert ed altre miotonie;
  • Miastenia
  • Malattie dei nervi periferici (poliradicolonevriti, neuropatie diabetiche ed ereditarie, sindrome del tunnel carpale ed altre neuropatie da compressione)
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica e malattie del motoneurone;
  • Malattia di Parkinson, corea di Huntington, distonie ed altri disturbi del movimento
  • Epilessia
  • Atassie, paraparesi spastiche ed altre malattie neurodegenerative;
  • Disturbi del sonno
  • Cefalee
  • Sindromi neurologiche paraneoplastiche

TROVA IL CENTRO

CONTATTA IL CENTRO

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

* Campi Obbligatori

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento